
Le locandine di due manifestazioni da non mancare in programma a Magliano nei prossimi giorni.
La capacità prima dell’uomo è stata quella di
trasformare con le proprie mani la materia in prodotti
che soddisfacessero i propri bisogni materiali. Nasceva
così l’artigianato.
Il tempo passa e muta la vita stessa dell’uomo. Così le
mani vengono sostituite dalle macchine e l’oggetto
prodotto non ha più il sapore del sudore, non è più
levigato con mani callose. Diviene un puro prodotto di
consumo. Ma l’istinto della conservazione e della
sopravvivenza spinge la generazione, orfana del lavoro
artigianale, a mettere a frutto tutto il bagaglio tecnico
della lavorazione manuale della materia in opere che
non rispondono ai bisogni materiali del vivere
quotidiano, ma in opere che, pur sembrando poco
utili, sono sempre state il nutrimento dei bisogni più
intimi del genere umano. E questi nuovi artigiani
percepiscono di non essere soli in questo faticoso e
anacronistico cammino, scoprono di essere in buona
compagnia e di appartenere a quella categoria di
persone che nel silenzio delle loro botteghe riescono a
trasmettere la vita all’inerte materia e per questo
vengono comunemente chiamati artisti.
Arte e artigianato è il connubio che il Comune di
Magliano Sabina e la Regione Lazio intendono
elaborare. Allora perché non far divenire il nostro centro
il luogo dove ogni anno vengano proposte le opere di
questa nuova generazione di artigiani - artisti? E’ così
che nasce il progetto “ ”.
Ogni anno verrà scelta una materia oggetto di
trasformazione in opere d’arte e invitati quegli artisti che
dell’esperienza artigianale hanno fatto tesoro ad
esporre i propri lavori e trasmettere la loro esperienza
alle nuove generazioni.
Essendo questo il primo anno del progetto sarà
proposta come materia il legno potendo utilizzare
un’esperienza che da anni opera nel nostro territorio. E’ il
lavoro che la Mirabilis Teatro societas ha elaborato in
anni di attività progettando e realizzando con le stesse
mani dei suoi componenti macchine sceniche
rinascimentali per spettacoli teatrali, sculture e
installazioni per una scenografia urbana.
Magliano sarà cosparsa di segni che il visitatore andrà
cercando per le vie e i luoghi più impensati.
I Mestieri dell’Arte
PROGRAMMA
venerdì 25 settembre
I mestieri dell’Arte
PERCORSI D’ARTE
ARTES MECHANICAE
LE CITTÀ INVISIBILI
sabato 26 settembre
DA SOLI CONTANO, INSIEME RACCONTANO
Domenica 27 settembre
PERCORSI D’ARTE
lunedì 28 - martedì 29
mercoledì 30 settembre - giovedì 1 ottobre
Ore 17,30
Apertura della manifestazione
Avvio dei tra le vie della città
Visita guidata alle mostre:
- Chiesa di San Michele
- Lavatoio Comunale
Dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Gioco creativo per bambini e ragazzi con premiazione
Presso il Giardino ex Convento Santa Maria delle Grazie
Apertura mostre: ore 10,30 - 12,30 / 17,00 - 19,00
per le vie e le chiese della città
Visite guidate alle mostre: ore 10,30 - 12,30 / 17,00 - 19,00
Ore 10,30 - 12,30
Visite guidate alle mostre e installazioni per le scuole
Apertura mostre: ore 10,30 - 12,30 / 17,00 - 19,00
venerdì 2 ottobre
GIOVANI IN OPERA
sabato 3 ottobre
GIOVANI IN OPERA
domenica 4 ottobre
PERCORSI D’ARTE
MESTIERI IN FESTA
Dalle ore 14,00 - Giardino ex Convento Santa Maria delle
Grazie
Breve stage sulla scenografia urbana
Interverranno docenti ed esperti in materia
Partecipano giovani interessati all’arte
Apertura mostre: ore 17,00 - 19,00
Ore 9,00
Concorso: Progettazione e realizzazione nelle piazzette
del Centro Storico di opere d’arte eseguite dai giovani
partecipanti allo stage con il supporto tecnico di artigiani -
falegnami del luogo
Apertura mostre: ore 10,30 - 12,30 / 17,00 - 19,00
per le vie e le chiese della città
Visite guidate alle mostre: ore 10,30 - 12,30 / 17,00 - 19,00
Ore 17,00 - Largo Francesco Crispi
Interverranno attori e musicisti
Premiazione alla migliore “Opera d’arte”
Sono invitati a partecipare allo stage “Giovani in opera” i giovani interessati all’arte e in cerca di nuove professionalità.
Al concorso “Giovani in opera” parteciperanno coloro che hanno svolto lo stage e la realizzazione dell’opera sarà frutto di
lavoro di gruppo.
Materiale e attrezzeria indispensabili saranno forniti dall’organizzazione.
Ai concorrenti chiediamo di venire col desiderio di apprendere e il piacere di dare.
La partecipazione è gratuita, si richiede la prenotazione telefonica al 3203120850